Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Design sostenibile e stampa 3D Swiss made alla Milano Design Week

I prototipi degli studenti della SSS’AA Lugano realizzati con LATI ed eXgineering in esposizione alla Galleria Rossana Orlandi.

La stampa 3D incontra il design circolare: l’innovazione svizzera si è presentata a Milano

Durante la Milano Design Week 2025, i riflettori si sono accesi sulla collaborazione inedita tra LATI3Dlab, eXgineering e la Scuola specializzata superiore d’arte applicata (SSS’AA) del CSIA di Lugano. In occasione di RoCollectible 2025, presso la prestigiosa Galleria Rossana Orlandi, sono stati esposti tre prototipi di complementi d’arredo modulari stampati in 3D, nati da un progetto formativo tecnologico e creativo.


Progettare il futuro: materiali riciclati e stampa 3D su larga scala

Il cuore del progetto è stato un laboratorio di design sostenibile e manifattura additiva, avviato nel settembre 2024. Gli studenti del secondo anno del corso di Design di Prodotto della SSS’AA hanno lavorato fianco a fianco con i professionisti di eXgineering, esperti in stampa 3D industriale, e con il team di LATI3Dlab, il laboratorio di LATI dedicato allo sviluppo di materiali avanzati per la stampa 3D.

L’obiettivo? Sperimentare la progettazione di arredi modulari utilizzando polimeri termoplastici riciclati rinforzati e tecnologie di stampa 3D su larga scala. Il risultato è una collezione di prototipi che coniuga design Swiss made, circolarità e innovazione nei materiali per stampa 3D.

 

Tre progetti, un solo linguaggio: versatilità, sostenibilità, modularità

HIVE
Sistema di sedute e contenitori a moduli semi-esagonali, uniti da una cinghia funzionale. La sua flessibilità lo rende adatto a molteplici contesti, dall’arredo domestico all’uso in spazi pubblici.

RIVIA
Struttura componibile fatta di elementi curvilinei a incastro, con perni in legno che favoriscono la personalizzazione. Ideale per creare panchine, tavoli e soluzioni di stoccaggio su misura.

NEBULA
Una chaise longue trasformabile in mensola da parete. Leggera e adattabile, coniuga comfort e funzionalità in una visione dinamica dello spazio abitativo.
Tutti i progetti sono stati realizzati con compound tecnici parzialmente o totalmente riciclati, dimostrando che è possibile unire estetica e performance anche con materiali sostenibili.

Una rete virtuosa tra industria plastica, scuola e innovazione

«Il nostro intento era quello di far capire ai ragazzi come un progetto accademico possa evolversi in un prodotto concreto per il mercato» – François Croci, responsabile formazione SSS’AA Lugano.

L’approccio, volutamente low-tech, ha escluso l’utilizzo dell’IA per dare spazio alla progettazione manuale e al pensiero critico. Gli studenti hanno vissuto un’esperienza immersiva completa: dalla fase ideativa, alla prototipazione rapida tramite stampa 3D, fino alla presentazione pubblica dei prodotti.

«È stato un onore il poter offrire strumenti avanzati per dare forma alle loro idee» – Simone Maccagnan, CEO di eXgineering.

eXgineering ha messo a disposizione le proprie tecnologie RAM (Robotic Additive Manufacturing), uniche nel loro genere, grazie alle quali in pochi giorni, è stato possibile passare da delle idee mai collaudate a degli oggetti materiali e funzionali garantendo qualità e fedeltà tra progetto digitale e prototipo fisico nonostante i tempi stretti e la necessità di utilizzare materiali speciali.

«Abbiamo lavorato con materiali riciclati complessi, e l’esperienza ha portato un arricchimento reciproco» – Francesco Manarini, Product Development Manager LATI.

LATI3Dlab ha seguito ogni fase legata alla selezione e fornitura gratuita dei materiali, ponendo particolare attenzione nel verificare l’origine e la qualità dei materiali, permettendo non solo l’utilizzo di polimeri riciclati, ma – cosa tutt’altro che scontata – selezionando e sviluppando formulazioni ad alte prestazioni e, non certo ultimo, adatti alla stampa 3D da granulo (FGF) di componenti di design.

I tre partner del progetto sono stati in grado di lavorare in sinergia, armonizzando e migliorando tutti e tre gli assi principali, materiale, design, tecnologia, ottimizzando uno in funzione dell’altro con rapidità, competenza e passione.

Gli stessi materiali usati in questi complementi d’arredo puoi trovarli a disposizione qui:

Iscrizione alla newsletter


Questo si chiuderà in 0 secondi

Subscribe our newsletter


Questo si chiuderà in 0 secondi